
Rimini-tutti gli eventi di settembre 2013
Qualcuno le chiama partenze o vacanze intelligenti noi semplicemente diciamo che a Rimini l’estate è dura a morire. Settembre si è appena aperto e in Riviera ancora si rincorrono un giorno dopo l’altro, un fine settimana dopo l’altro una miriade di eventi che spaziano dalla cultura allo sport, passando per la musica, la fotografia e tanto altro…
Appuntamenti musicali
Sagra Musicale Malatestiana – chi apprezza la buona musica sa che a Rimini settembre è il mese clou della Sagra Malatestiana, una serie di concerti di musica classica e da camera (oltre ad eventi specifici, come i concerti che quest’anno sono stati dedicati a Federico fellini, in occasione di Fellinianno) che porta ogni anno i nomi più importanti del panorama internazionale, come il maestro Zubin Mehta, Kurt Masur, Giuseppe Sinopoli, Georges Pretre, Arturo Benedetti Michelangeli, solo per citarne alcuni. Sessantaquattro le edizioni “suonate” sino a questo momento. I concerti andranno avanti sino al 23 settembre. Tutti i concerti sono a pagamento.
Rimini in Jazz – dal 7 al 9 settembre il XIII Festival Internazionale del Jazz Tradizionale e Swing
Concorso Corale Internazionale Città di Rimini 2013 – dal 26 al 29 settembre al Teatro Novelli, Chiesa di San Giovanni Battista, Tempio Malatestiano. Diretto da Andrea Angelini sono attesi oltre 30 cori in arrivo da tutto il mondo – www.riminichoral.it
Concerto di Renzo Arbore e L’Orchestra Italiana – 28 settembre – 105 Stadium, Rimini – 0541 395698 – www.stadiumrimini.net
Mostre
Foto di settembre – è il ciclo di mostre fotografiche allestite nei luoghi più suggestivi del centro storico della città di Rimini, al Museo della Città, alla Far-Fabbrica Arte Rimini e alla Galleria dell’Immagine presso la Biblioteca Gambalunga.
Visite Guidate
Domus del Chirurgo – tutte le domeniche di settembre è possibile girare per le “stanze” della casa di un chirurgo d’epoca Romana. Il sito si trova nel centro della città (Piazza Ferrari) e ospita bellissimi mosaici e – nel vicino Museo della Città – tutti gli strumenti del mestiere. Su prenotazione (0541.793851 ) – costa dai 4 euro (ridotto) ai 6 euro (biglietto intero). Il costo del biglietto è valido per Domus e Museo. Lunedì chiuso.
Cucina
Festival della Cucina Italiana al Parco Terme Galvanina – dal 6 all’8 settembre tutte le migliori cucine italiane si incontreranno a Rimini, con tanti cuochi importanti e degustazioni. Protagonista anche la birra. Verrà allestita una vera isola del gusto. Per informazioni 0547. 23821 – l’ingresso è gratuito.
Intorno a… Federico Fellini
Fellinianno 2013: La Catena di Zampanò – Premio Italiano Arte di strada – 14 e 15 settembre- Spettacolo di giocolieri, acrobati e maghi ispirati al film di Fellini La Strada – dalle 16 alle 24 in tutto il centro storico di Rimini – www.lacatenadizampano.it – a ingresso gratuito.
Recital Fellini – musiche di Rota, Verdi e Bach eseguiti da Andrea Bacchetti e Orazio Sciortino – 24 settembre dentro la Sagra Musicale Malatestiana un concerto di musiche dei film del regista riminese – 0541.704294 – 793811 – www.sagramusicalemalatestiana.it
Tra cultura e rievocazioni
Festival Francescano – dal 27 al 29 settembre nel centro storico di Rimini. Tanti incontri culturali e musicali dedicati a San Francesco, compreso il concerto di Francesco De Gregori
Giornate Internazionali di Studio dedicate a Francesca da Rimini – dal 20 al 22 settembre – è la riminese più conosciuta al mondo, Francesca e il suo mito con musica, teatro e cinema. L’ingresso è gratuito – 0541 .704421 – 704426 – www.francescadarimini.it
Legio XIII Gemina ad Ariminum. Rievocazione storica nei ruderi dell’Anfiteatro romano di Rimini – fino al 24 settembre, tutti i martedì nei pressi dell’anfiteatro di Rimini verranno riproposte una serie di rievocazioni storiche con tanto di addestramenti alla guerra delle antiche legioni romane. A ingresso gratuito – www.legioxiiigemina.it/anfiteatro_13.html
E per finire…ultimo giro sulla ruota – sino al 16 settembre si può salire sulla Ruota Panoramica di Rimini dall’alto della quale è possibile vedere la Riviera dall’alto di 60 metri – www.ruotapanoramicarimini.it