XXI Rassegna filosofica autunnale di Misano Adriatico. Torna anche quest’anno l’appuntamento con la filosofia che ogni anno porta a Misano nomi illustri del “pensiero” moderno. Quello dei Dieci Comandamenti (il titolo è I Comandamenti – Parole di Dio o parole dell’uomo) è il tema che è stato scelto per questa edizione che aprirà i battenti il 5 ottobre per andare avanti, una settimana dopo l’altra sino al 30 novembre.
Il punto di partenza dal quale si riflette è antropologico prima che religioso: non esiste una comunità che vive senza la presenza di un dio. In quest’ottica rileggere i comandamenti è importante, per rispiegarli e ricapirli in una società come quella contemporanea, relativista e nichilista ma che ha fatto del decalogo della Bibbia fondamento delle leggi sociali che permeano le società moderne.
Il programma nel dettaglio
5 ottobre – I comandamenti: La libertà e la legge, con Salvatore Natoli
12 ottobre – Io sono il Signore Dio tuo: non farti né idolo né immagine, con Vito Mancuso
19 ottobre – Ricordati di santificare le feste: quale festa per quale umanità?, con Massimo Donà
26 ottobre – Non uccidere: il potere e le vite (degli altri), con Roberto Escobar
2 novembre – Non rubare: i sogni, le speranze, il futuro, con Pier Luigi Celli e Carlo Sini
9 novembre – Non dire falsa testimonianza: che significa testimoniare?, con Vincenzo Vitiello
15 novembre – L’ultimo comandamento: non desiderare la roba e la donna d’altri, con Marco Guzzi e Andrea Tagliapietra.
23 novembre – Onora il padre e la madre: l’eredità è ciò che ami, con Arnaldo Colasanti
30 novembre – Come ripensare i comandamenti oggi, con Umberto Curi e Khaled Fouad Allam
Tutti gli incontri si terranno a Misano Adriatico al Cinema Teatro Astra, via d’Annunzio, 20. Inizio ore 21.00, ingresso libero sino ad esaurimento posti.
Per informazioni è possibile contattare la Biblioteca del Comune di Misano – tel 0541.618484 – biblioteca@comune.misano-adriatico.rn.it